Grado: il mare, la laguna e la storia
La laguna di Grado: un’ampia area formata da isole ed isolotti che si affacciano sul mare aperto, in un paesaggio sospeso tra terra e mare, molto suggesitvo e affascinante. La laguna di Grado è di grande interesse geologico e naturalistico ed è adatta per escursioni in barca o in motoscafo attraverso gli isolotti che la compongono detti anche Barene e Banchi.
Su di essi spesso si trovano i Casoni, le tipiche abitazioni dei pescatori, e costruzioni in muratura più grandi come sull’Isola di Barbana. Molte delle isole che formano la laguna di Grado sono infatti abitate, l’Isola di Barbana per esempio è sede del Santuario dedicato alla Madonna; la leggenda vuole che nel 582, dopo una violeta mareggiata che aveva distrutto la città di Grado, si vide galleggiare nell’acqua una statua della Madonna che andò a posarsi nell’isola di Barbana.
L’altro punto di forza di Grado sono le spiagge e le terme marine che da sempre la rendono meta prediletta per le vacanze delle famiglie. Le spiagge dolcemente digradanti infatti sono ideali per i bambini che possono giocare in tranquillità. L’aria salubre del mare e le acque termali sono poi la cura migliore per la salute dei bambini.
Grado: la città vecchia e il centro storico
Le vicende storiche di Grado risalgono all’epoca romana quando sorse come porto e scalo di Aquileia con lo scopo di proteggerla dalle invasioni provenienti dal mare.
Il centro storico attuale è l’effetto del Castrum costruito ne lIV secolo a scopo difensivo e provato durante le invasioni barbariche.
Dopo numerose controversie sull’appartenenza della città, nel 1892 Grado sotto l’Imperatore Francesco Giuseppe Grado ricevette lo status di Stazione Balneare e di Cura e solamente dopo la fine della I Guerra Mondiale venne riannesso all’Italia.
Come raggiungerci
In Auto
Dall’autostrada A4 Venezia-Trieste e autostrada A23 Tarvisio-Udine, a 28 km, prendete l’uscita Palmanova e proseguite per Cervignano, Aquileia, Grado.
Dopo l’incrocio principale di Grado, all’altezza del ponte per l’Isola della Schiusa alla sinistra, svoltate a destra in via Manzoni, svoltare a sinistra in via Roma; tenersi sulla destra: l’APARTHOTEL TIZIANO è in Riva Slataper, 6 – 34073 Grado (GO).
In Treno
Le stazione ferroviaria di Cervignano è a 16 km da Grado. Vi ci potete arrivare in taxi, o con l’autobus di linea APT, che arriva all’autostazione in centro a Grado, dove transitano le corriere da/per Udine, Trieste, Monfalcone, Gorizia e Aeroporto Ronchi dei Legionari. Percorrete via Roma e tenersi sulla destra: l’APARTHOTEL TIZIANO è in Riva Slataper, 6 – 34073 Grado (GO).
Via Mare
Durante l’estate, La linea marittima di trasporto pubblico APT collega Grado e Trieste con una motonave. L’approdo è al Molo Torpediniere, non lontano dall’hotel.
In Aereo
Dall’aeroporto di Trieste Friuli-Venezia Giulia – Ronchi dei Legionari, a 18km, utilizzate il taxi o la corriera APT per arrivare all’autostazione di Grado.